Per persone in formazione, allievi e genitori
Protagonista la pietra naturale
Le scalpelline e gli scalpellini AFC sono specializzati nel lavorare la pietra naturale e i materiali affini, come i compositi di quarzo o il gres porcellanato. La lavorazione avviene partendo dalla forma grezza fino a ottenere il prodotto finale da destinare all’uso desiderato. Nei diversi indirizzi professionali contemplati dalla formazione prendono vita numerosi manufatti ed elementi strutturali. Il ventaglio è ampio e variegato e comprende sculture, lapidi, fontane, mobili, piani di lavoro per la cucina, pavimentazioni, scalinate, monumenti, cornicioni per finestre e manufatti di facciata.
Indirizzi professionali della formazione di base
La formazione di base offre i quattro indirizzi professionali seguenti:
Indirizzo professionale «Scultura»
Le scalpelline e gli scalpellini AFC con indirizzo professionale Scultura sono creativi e capaci di concretizzare in un oggetto tridimensionale l’idea che hanno in mente. Eseguono principalmente manufatti artigianali, come figure tridimensionali, pietre tombali, monumenti, fontane, rilievi, ornamenti e iscrizioni, in base alle richieste del cliente o lasciandosi ispirare dalla propria inventiva. A lavoro ultimato collocano i manufatti nel luogo prestabilito.
Indirizzo professionale «Edilizia e restauro»
Le scalpelline e gli scalpellini AFC con indirizzo professionale Edilizia e restauro si occupano con entusiasmo della cura e della manutenzione di opere d’artigianato tradizionali o moderne, presso edifici storici o di nuova costruzione. Realizzano elementi strutturali, come scalinate, cornicioni, portali, bordature per finestre, archi e colonne, per poi montarli sia all’interno che all’esterno. Inoltre, puliscono, conservano, completano e proteggono le parti danneggiate di edifici storici.
Indirizzo professionale «Industria»
Le scalpelline e gli scalpellini AFC con indirizzo professionale Industria apprezzano il fatto di poter lavorare a macchina le pietre più diverse, provenienti dal mondo intero. Con le più moderne macchine a controllo numerico, utilizzabili con CAD, realizzano piani di lavoro per la cucina, scale, manufatti per il salotto, rivestimenti per pareti e pavimenti, sia per l’interno che per l’esterno. Infine, trasportano e assemblano i semilavorati direttamente dalla clientela.
Indirizzo professionale «Progettazione e lavorazione del marmo»
Le scalpelline e gli scalpellini AFC con indirizzo professionale Progettazione e lavorazione del marmo si occupano sia della modellazione che della lavorazione meccanica della pietra naturale. Producono soprattutto manufatti realizzati a macchina per spazi interni ed esterni, e li posano nel luogo prestabilito.
Durata della formazione professionale di base
La formazione professionale di base di scalpellina/scalpellino AFC dura quattro anni.
Gli obiettivi e i requisiti posti dalla formazione sono definiti nell’ordinanza sulla formazione professionale di base e nel piano di formazione in forma di competenze operative da acquisire. Tra queste si annoverano: le competenze specialistiche, le competenze metodologiche, le competenze sociali e le competenze personali. Nei primi due anni di formazione, sono trasmesse competenze operative comuni a tutti e quattro gli indirizzi professionali. Si tratta, nella fattispecie, dei seguenti ambiti:
- Elaborazione di schizzi, piani e documenti
- Realizzazione di manufatti
- Conservazione di manufatti
Nei due anni seguenti, le persone in formazione scelgono una specializzazione, optando per uno dei quattro indirizzi professionali seguenti:
- Indirizzo professionale Edilizia e restauro: lavorazione e restauro di elementi strutturali
- Indirizzo professionale Scultura: modellazione di manufatti e iscrizioni
- Indirizzo professionale Industria: produzione e posa di semilavorati realizzati meccanicamente
- Indirizzo professionale Progettazione e lavorazione del marmo: combinazione di elementi tratti dai tre ambiti di competenza sopra descritti
I tre luoghi di formazione delle scalpelline e degli scalpellini AFC
È di fondamentale importanza, per garantire il successo della formazione professionale di base, che i luoghi di formazione si coordinino e collaborino tra loro per quanto concerne i contenuti della formazione, le modalità di lavoro, il calendario e le consuetudini della professione. Per tutta la durata della formazione, è offerto il necessario supporto affinché le persone in formazione siano in grado di unire al meglio teoria e pratica.
Il ruolo specifico svolto dai tre luoghi di formazione può essere riassunto come segue:
- Azienda di tirocinio: nel quadro della formazione professionale pratica le persone in formazione acquisiscono all’interno dell’azienda le capacità pratiche richieste dalla professione.
- Scuola professionale: presso la scuola professionale di Dagmersellen ha luogo la formazione scolastica, le lezioni sono impartite in base alle competenze operative.
- Corsi interaziendali CI: i corsi interaziendali CI sono finalizzati alla trasmissione di capacità di base e completano la formazione professionale pratica e la formazione scolastica. Contemplano argomenti che spaziano dalle tecniche di lavorazione della pietra e della superficie al disegno CAD, e dal controllo dei carrelli elevatori alle misurazioni.
Possibilità di formazione continua
Al termine della formazione professionale di base, le scalpelline e gli scalpellini AFC hanno la possibilità di seguire diversi percorsi di formazione continua:
- Formazione aggiuntiva nell’ambito della formazione professionale di base scalpellina/scalpellino AFC: possibilità di seguire una formazione professionale di base abbreviata (2 anni supplementari) in un altro indirizzo professionale
- Esame di professione (EP) con attestato professionale federale: qualifica di artigiano/a addetto/a alla conservazione dei monumenti storici www.handwerkid.ch
- Scuola specializzata superiore (SSS): diploma di tecnico/a in conduzione di lavori edili, diploma di artista in arti figurative oppure diploma di designer in design di prodotto
- Scuola universitaria professionale SUP: cicli di studio presso www.fachschule-wunsiedel.de oppure www.berufsschule-eichstaett.eu.
- Corsi specialistici: diverse offerte da parte delle associazioni nvs.ch e www.vsbs.ch, della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC www.baumeister.ch e delle scuole di arte e design (p. es. Berna o Zurigo).
Per maggiori informazioni sulla maturità professionale consultare il sito web www.maturitaprofessionale.ch.